mercoledì 29 settembre 2010

Internet explorer 9: prime impressioni

Se da una parte microsoft annulla gli Spaces (cosa di cui sono parecchio dispiaciuto) dall'altra ha reso disponibile la beta di internet explorer 9 che  ho installato ieri. Il browser si presenta semplificato: sulla sinistra i due tasti "indietro" e "Avanti"; segue la casella dove digitare gli indirizzi, che ora funziona anche come casella di ricerca sui provider definiti (nel mio caso Google e Bing). Sullo stesso livello le tabs delle pagine aperte e infine 3 tasti per la pagina iniziale, i preferiti e gli strumenti (che contiene tutte le voci di menù che peraltro si usano poco). La nuova versione di IE supporta l'HTML5. Sono subito andato su Vimeo a vedere se è veramente superiore all'uso dei plug-in. Per l'utente del sito praticamente non cambia niente. A parte se si desidera una visione a tutto schermo. In questo caso infatti il video non è propriamente a tutto schero ma, per così dire, a tutta finestra. IE ha anche la possibilità di esecuzione in modalita tutto schermo. In questo caso la barra superiore sparisce e la si puo richiamare avvicinando il puntatore del mouse alla parte superiore dello schermo, un pò come si fa con la barra inferiore dei programmi. A proposito della barra inferiore: quando IE è a tutto schermo non risco a richiamarla con il mouse e sono costretto a premere il tasto windows sul tastirino, cosa piùttosto noiosa, almeno i certi casi. Interessante la funzione di scelta delle pagine quando si richiama una nuova scheda. IE si ricorda le pagine aperte di frequente e le propone con una apposita schermata all'apertura delle schede. Per ora sembra funzionare bene, tranne per il fatto che sul post non mi funzionano i pulsantini per inserire le immagini...

Je m'en moque

Capita a molti di pensare alle proprie origini. Ognuno di noi ha degli antenati che risalgono all’origine del genere umano, si potrebbe dire all’origine della vita sulla terra. Alcuni, però, si distinguono per la capacità di risalire nel tempo ad antenati certi. Per quanto mi riguarda sono l’ultimo discendente di una famiglia le cui origini risalgono a più di due mila anni fa.

I miei più antichi antenati appartenevano, in epoca romana, alla Gens Socia. Si trattava di una delle più antiche famiglie patrizie di Roma. Tuttavia, malgrado le loro nobili origini, i membri della Gens Socia non godevano di grande considerazione presso le altre famiglie senatoriali. Non si può dire che questo disprezzo non fosse giustificato, almeno secondo il pensiero dominante all’epoca. In un periodo in cui l’interesse per lo stato, per la Res Pubblica, era considerato il più importante la Gens Socia dimostrava per esso il più totale disinteresse.
Era un particolare pensiero filosofico che portava la Gens Socia a disinteressarsi delle questioni politiche. Mentre il pensiero stoico, seguito dalla maggior parte dei romani, proferiva che gli dei determinano il destino degli esseri umani e che il destino delle persone più nobili è quello di dirigere lo stato, i membri della Gens Socia affermavano che gli dei si disinteressano delle faccende degli uomini e che il futuro della città sarebbe stato legato soltanto all’insieme degli accadimenti causali dovuti alla grande variabilità delle decisioni umane, sulle quali la loro possibilità di interferire era nulla. Per questo ritenevano inutile perdere tempo ad occuparsene, a lottare per il potere che comunque rimane sempre effimero; in definitiva essi pensavano che la felicità, la soddisfazione di una vita serena stesse altrove. I più importanti personaggi all’interno della Gens Socia da questo punto di vista abbracciavano la filosofia epicurea. Sembra addirittura che alcuni membri della famiglia fossero stati allievi del grande filosofo greco (ma di questo non esistono notizie certe).
I rappresentanti della Gens Socia al senato non si schieravano mai con questa o con quella parte, arrivando così a scontentare tutti. Non si schierarono nemmeno durante le guerre civili del primo periodo imperiale. Diventato imperatore Augusto contestò alla Gens Socia di non essersi schierata dalla sua parte. Iniziò un periodo di persecuzione durante il quale la quasi totalità della Gens Socia fu assassinata per ordine dello stesso Augusto.
L’unico esponente della famiglia che per quanto ne so si salvò fu Tertius. Di lui non sappiamo molto; come indica il suo nome doveva trattarsi del terzogenito. Fu per un caso fortunato che non fu ucciso: egli era arruolato nell’esercito al seguito di Terrenzio Varrone, che durante la sua campagna nelle alpi sconfiggeva definitivamente il popolo dei Salassi che abitava in quella valle che oggi conosciamo con il nome di Valle d’Aosta. Di scarsa importanza nella famiglia, terzogenito e lontano da Roma, nessuno dovette accorgersi che era scampato al massacro. Persi ormai tutti i privilegi delle famiglie patrizie, Terzius si stabilì nella nuova città di Augusta Praetoria come colono. Sposato con una donna di origine salasse scampata alla deportazione come schiava ad Eporedia (l’attuale città di Ivrea) fondò la sua famiglia. Era diventato, come gli altri coloni, proprietario di un piccolo appezzamento di terra a ridosso delle mura cittadine.
Passarono i secoli, morirono gli imperatori costantemente in lotta per il potere su Roma; infine l’impero romano fu sopraffatto dalle invasioni barbariche. Nella piccola cittadina di Augusta Praetoria i discendenti di Terzius erano riusciti ad accrescere i loro possedimenti fondiari; con la maggiore ricchezza era loro riconosciuto anche un maggior prestigio e abitavano una delle Villae all’interno della cinta muraria.
Il momento di massimo prestigio della famiglia si ebbe intorno alla metà del decimo secolo. Alla morte di Carlo Magno l’impero era stato diviso in tre regni: d’Italia (comprendente anche
Provenza, Borgogna e Lotaringia), di Germania e di Francia. All’inizio del decimo secolo la parte centrale di quello che fu il sacro romano impero era divisa, tra l’altro tra i regni di Borgogna e d’Italia. La Valle d’Aosta si trovava sulla linea di confine tra questi due regni. Il re di Borgogna Corrado terzo era alleato con il re di Germania Ottone primo. Ottone dovette intervenire più volte in Italia nei confronti di Berengario secondo marchese di Ivrea che nel 950 aveva ottenuto il titolo di re d’Italia. Secondo Ottone tale titolo era stato usurpato e questo aveva giustificato il suo intervento in Italia. Nel 951 Ottone muoveva contro le truppe del marchese di Ivrea. Di passaggio nella città che fu Augusta Praetoria, che come detto era zona di confine, cercò di allearsi con alcuni dei più influenti abitanti. La sua scelta cadde su un certo Anselmo De Socio. La scelta fu probabilmente influenzata dal fatto che Anselmo non si mostrava interessato al potere politico e non dava troppa importanza alle questioni religiose. In particolar modo egli non riteneva di dover interferire nei rapporti tra il re ed il papato. Anselmo fece atto di vassallaggio nei confronti di Ottone e ne ricevette in cambio l’infeudazione di tutte quelle terre che già erano in suo possesso e della torre denominata Turris Sociorum identificabile con l’antico bastione posto nell’angolo a sud-est delle antiche mura romane. Come appare dall’atto di vassallaggio i De Socio non ottengono nulla più di ciò che già hanno, se non l’ufficializzazione della loro proprietà. Nel 952 Ottone otteneva per se il titolo di re d’Italia. Nel 957 l’esercito di Ottone assediava i marchesi di Ivrea nella loro fortezza dell’isola di San Giulio (lago d’Orta). A tale assedio dovette partecipare anche Anselmo De Socio in virtù del suo vassallaggio ad Ottone. Nel 962 Ottone era nuovamente in armi contro Berengario d’Ivrea e suo figlio Adalberto. Durante la campagna, alla quale non parteciparono i De Socio, Ottone fu incoronato imperatore. Fedele al pensiero della famiglia, e malgrado il vassallaggio nei confronti di Ottone Anselmo non intervenne nella contesa per il regno d’Italia ne nei litigi tra l’imperatore ed il papato scoppiati in seguito alla scoperta che il papa teneva una corrispondenza con i marchesi di Ivrea durante la guerra. Malgrado il disinteresse mostrato ancora una volta dai discendenti della Gens Socia per il potere, la nobile famiglia dei De Socio si trovava nella posizione prestigiosa di feudatari diretti dell’impero.
Il periodo di maggior prestigio per la famiglia De Socio corrisponde ad un periodo di prosperità e di rinascita della città di Aosta. In quegli anni la cattedrale e la collegiata di sant’Orso subiscono grandi trasformazioni a dimostrazione di una grande disponibilità di risorse. In questo contesto i De Socio prosperano come grandi proprietari terrieri. Tuttavia non controllano le vie di accesso alla città e si trovano per così dire schiacciati tra i visconti (che controllano l’accesso a sud) ed i signori di Porta S. Orso (che controllavano l’accesso ad est). Nella prima metà dell’undicesimo secolo la Valle d’Aosta entra a far parte dei domini dei conti di Savoia. I De Socio, essendo vassalli diretti dell’impero, rifiutano di sottomettersi al nuovo conte. I conti di Savoia debbono loro malgrado accettare la situazione e i De Socio possono continuare a godere di una speciale autonomia nei confronti del potere comitale. In quel periodo si trovano informazioni anche sul blasone della famiglia: argento con capo verde, un orso passante e motto "je m’en moque".
Il disinteresse dei nobili De Socio per le questioni politiche si dimostra nel fatto che la famiglia non è mai citata nei documenti ufficiali come ad esempio la carta delle franchigie del 1191. Tuttavia questo può essere motivato anche con il fatto che i De Socio non erano vassalli del conte. La fortuna della famiglia termina verso la metà del tredicesimo secolo. In quel periodo il conte di Savoia entra in conflitto con i signori di Bard, accusati di tradimento. Dopo la sconfitta di Ugo di Bard il conte di Savoia si impossessa delle sue terre e dei castelli. Purtroppo i De Socio avevano intrattenuto da decenni rapporti economici con i signori di Bard. Fu facile per il conte affermare che anche i De Socio avessero preso parte alle trame contro la contea. L’accusa era ovviamente falsa ma il conte intendeva togliere di mezzo un nobile che egli non poteva controllare a suo piacimento. Le terre e la torre furono confiscati al nobile JeanDe Socio. La torre probabilmente era ormai ridotta a rudere: infatti non ci giunge notizia che sia stata infeudata ad altri signori. La cattiva condizione della torre va cercata nell’impossibilità per i nobili De Socio di eseguirvi dei lavori di consolidamento. Un miglioramento delle caratteristiche difensive della struttura non autorizzato dal conte di Savoia sarebbe stato un ottimo pretesto ad intervenire da parte dello stesso conte o del suo rappresentante il visconte di Aosta.
Esiliati dalla contea di Savoia, i De Socio si diressero verso oriente, finendo con lo stabilirsi a Costantinopoli. Alla fine del quattordicesimo secolo esisteva a Costantinopoli un Lorenzo Socio che esercitava il commercio e l’allevamento dei maiali. Uno dei figli di Lorenzo, di nome Ferdinando si era messo in testa di vendere carne di maiale agli ottomani. Non tenendo conto del divieto impostogli dal padre, lascio Costantinopoli alla volta degli accampamenti ottomani. Di lui non si seppe più nulla. Poco prima della caduta di Costantinopoli avvenuta nel 1453 i Socio si trasferirono in Francia dove il loro nome mutò in Sochiot. Alla fine del sedicesimo secolo un discendente della famiglia tornò ad Aosta.
Nel 1691 il Ducato di Savoia era in guerra con il regno di Francia. Al comando di una parte delle truppe francesi il maresciallo de La Huguette invadeva la Valle D’Aosta. Arrivato ad Aosta minacciò di saccheggiare la regione se non gli veniva consegnato un pesante riscatto in denaro. Per convincere la popolazione, La Huguette riunì alcuni notabili cittadini affinché convincessero tutti al pagamento del riscatto. Tra questi si trovava il notaio Théophile Sochiot che rispose con quello che era stato il motto dei suoi avi: "je m’en moque". La risposta di Théophile Sochiot fece arrabbiare moltissimo il maresciallo che ormai convinto di non avere possibilità di ottenere il riscatto decise di saccheggiare tutta la regione.






To be continued….

martedì 14 settembre 2010

Sono un orsetto L A U R E A T O

Ormai è già da un po' che mi sono laureato in Scienze Economiche all'Università degli Orsetti con 108 su 110. Niente male vero? La novità è che della mia laurea il mio amico Naughty Bear lo ha saputo solo ora e l'invidia gli ha fatto avere uno dei suoi terrificanti attacchi di cattiveria. Lui non si è nemmeno diplomato perché non ha la costanza ma soprattutto la calma necessaria per terminare gli studi. Comunque, sta di fatto che in preda alla rabbia più profonda se ne è andato in giro a fare scherzi e cattiverie a tutti quelli che incontrava. Peggio per gli orsetti "tutti pettinati e firmati" come li chiama lui. Per quanto mi riguarda mi sono messo al riparo ed aspetto che gli passi.